Skip to main content

GUIDA COMPLETA AL BURRACO ONLINE: REGOLE, CONSIGLI E I MIGLIORI SITI DOVE GIOCARE

Il burraco è un gioco di carte che non passa mai di moda e unisce più generazioni senza guardare in faccia nessuno, dagli amanti della partita tra amici ai giocatori dei casinò online. In questo articolo ci occuperemo di spiegare come si gioca a burraco attraverso un’analisi delle regole ufficiali, che rimangono le stesse sia che tu voglia giocare gratis, che con soldi veri oppure contro il computer.

L’offerta prevede Termini e Condizioni. Cliccando sul box per accedere ai siti assicurati di scoprire i dettagli sul bonus e altre informazioni.

Come si gioca a Burraco? Spiegazione semplice

Per iniziare, il gioco del burraco (online e non) si basa su due mazzi di carte francesi, le stesse – per capirci – che si usano per il poker. Ci sarà un pozzetto dal quale poter pescare le carte, al di là delle undici carte che vengono distribuite all’inizio della partita. Si può giocare da soli contro due avversari, oppure in coppia contro altre due coppie di giocatori.

L’obiettivo di una partita di Burraco online è quello di totalizzare il punteggio necessario per la chiusura della partita stessa. Ovviamente, dovrai cercare di farlo prima dei tuoi avversari. Ci sono tanti modi per effettuare la chiusura, quindi iniziamo con l’analisi dettagliata delle regole e dei punteggi.

Le regole ufficiali

Come anticipato, il burraco si gioca solitamente in quattro, con squadre composte da due coppie di giocatori, e due mazzi di carte francesi. Ci sono altre varianti in cui si gioca da soli o a squadre, ma contro due avversari: in questo caso, i mazzi di carte saranno 3 e non 2.

Una delle caratteristiche principali del Burraco è rappresentata dalla cosiddetta “pinella”, ovvero i 2, che al pari dei jolly, non possono essere scartati durante la partita. Sia le pinelle che i jolly sono utili per allungare una combinazione. Ad esempio, se in una combinazione si trova una pinella, è possibile usare un jolly al suo posto e riprendersi il 2 da sfruttare altrove.

Una volta mescolate le carte, il mazziere taglia il mazzo e prepara a sua volta due mazzetti da 11 carte ciascuno – chiamati pozzetti – che vengono disposti uno sopra l’altro a croce per poi essere messi su un lato del tavolo. Se si gioca in 3 (singoli o coppie) i mazzetti saranno rispettivamente da 11 e da 18 carte. Ciascun giocatore avrà 11 carte a testa, distribuite in senso orario. Un’ultima carta scoperta darà il via al “monte degli scarti”.

In ogni turno di gioco si parte con la pesca di una carta dal mazzo coperto. Poi si passa all’apertura di nuovi giochi o – se qualcuno ha già “calato” alcune carte – il collegamento delle proprie carte ai giochi già aperti. Infine si va allo scarto della carta. La pesca può avvenire sia dal mazzo o dal monte degli scarti. Tornando all’azione di gioco, si può calare o attaccare: nel primo caso si avvia un gioco, nel secondo caso si “appoggiano” carte a un gioco creato da un altro giocatore.

Come abbiamo già scritto, lo scopo del gioco è totalizzare il punteggio necessario per la chiusura. Si possono seguire due strategie. Nella prima si cerca di fare quante più combinazioni e sequenze possibili per fare tanti punti. Nella seconda si cerca la chiusura al più presto per prenderne i punti, penalizzando di conseguenza gli avversari che hanno ancora tante carte in mano.

Il miglior punteggio che si può totalizzare in una partita è per l’appunto il Burraco. Si tratta di una combinazione o una scala composta da almeno 7 carte. Se ne conoscono diverse tipologie:

  • Burraco pulito o puro, formato da 7 carte dello stesso valore o da almeno 7 carte in scala dello stesso colore senza l’ausilio di pinelle o jolly;
  • Burraco sporco o impuro, che si compone con la presenza di pinelle o di jolly;
  • Burraco semipulito, ovvero una sequenza continua di almeno sette carte non interrotta da matte o in sette carte di uguale valore facciale più una matta, anch’esso composto con la presenza di pinelle o jolly;
  • Super Burraco, in cui le carte sono 8 e non 7 e sempre senza pinelle o jolly;
  • Burraco reale, una scala di colore dall’asso al Re, con il 2 in posizione naturale (non pinella).

Punteggi e valore delle carte

Scopriamo ora i punteggi e i valori delle carte nel burraco.

Punteggi del burraco
Chiusura

400 punti

Burraco reale

300 punti

Burraco super

250 punti

Burraco pulito

200 punti

Burraco semipulito

150 punti

Burraco sporco

100 punti

Scala completa

400 punti

Valore delle carte del burraco
Jolly

30 punti

Pinella

20 punti

Asso

15 punti

Carte dal Re all’Otto

10 punti

Carte dal 7 al 3

5 punti

Pozzetto non preso

-100 punti

Burraco internazionale: cosa cambia?

Pur essendo popolarissimo in Italia, il Burraco non è un gioco esclusivo del nostro Paese. Esiste infatti una versione “internazionale” con regole leggermente diverse:

  • Per effettuare la chiusura è necessario aver formato almeno un Burraco pulito;
  • Le combinazioni sono consentite solo con l’utilizzo di carte dello stesso seme e disposte in scala; inoltre sono consentite le combinazioni di carte uguali per valore facciale, ma solo se presentano un Asso o un Tre, ovvero la carta più alta e quella più bassa per valore;
  • Il monte degli scarti può essere preso solo se viene utilizzata almeno una carta che viene attaccata a una combinazione già formata, o per formarne una nuova; non è necessario che la suddetta carta sia l’ultima del monte;
  • Tra le versioni alternative del Burraco (inteso come punteggio) vengono prese in considerazione solo il Burraco pulito e il Burraco sporco, e non il Burraco semipulito.

Migliori siti dove giocare a Burraco online

Una volta chiarite le regole, i punteggi e più in generale come giocare a Burraco, potresti volerti cimentare nella versione online di questo straordinario gioco.

Sul nostro sito puoi trovare tutti i siti di giochi di carte dove dare il via alla tua esperienza con il Burraco online. Ci sono alcune piattaforme dove potrai giocare gratis – e in alcuni casi anche senza registrazione – in modo da mettere in pratica ciò che hai imparato in questa nostra guida, e altri siti dove potrai giocare (e vincere) con soldi veri.

Qualsiasi sito sceglierai, ti permetterà di giocare a burraco online senza scaricare alcun software e soprattutto di divertirti in tutta sicurezza, dal momento che tutti i casinò online proposti sul nostro sito sono muniti di regolare licenza di gioco rilasciata dall’Agenzia dei Monopoli e delle Dogane.

Dove giocare
Lottomatica
Bonus e Ticket giornalieri con “Caccia al Bonus”
Sisal
Salva il bottino da €5000 + 150€ in 5 settimane per i giochi di carte
Snai
25% Bonus Benvenuto sul primo deposito fino a 100€
Betflag
100% Bonus Benvenuto sul primo deposito fino a 300€
Goldbet
Bonus e Ticket giornalieri con “Caccia al Bonus”
Plexbet
Tornei gratuiti giornalieri con premi in denaro

Domande frequenti

Quante carte si danno a Burraco?

Ogni giocatore che prende parte a una partita di Burraco riceve 11 carte coperte.

A quanti punti si vince?

Non c’è un punteggio esatto per tutte le partite di Burraco, ma si stabilisce prima dell’inizio della partita stessa. Ci sono partite che si concludono con 505 o con 1.005 punti, mentre quelle più lunghe si possono concludere quando un giocatore arriva per primo anche a 2.005 punti.

Come si contano i punti?

Il calcolo dei punti avviene in base al valore delle carte che compongono le combinazioni e quelle che rimangono in mano ai giocatori che non hanno effettuato la chiusura. Vanno poi calcolati anche i punteggi dei vari tipi di Burraco, qualora ne venga realizzato almeno uno. Leggi la nostra guida per scoprire tutti i punti e i valori delle carte nel Burraco.

Quanto vale il Jolly?

Il jolly ha un valore nominale di 30 punti, può andare a sostituire una Pinella in una combinazione, in modo da poter riprendere quest’ultima carta nel proprio mazzo personale.

Con quante carte si gioca?

Una partita di Burraco di solito si gioca con due mazzi di carte francesi, le stesse che si utilizzano per il poker. I mazzi potrebbero diventare tre se a prendere parte alla partita sono tre persone o tre coppie di giocatori.

Con quante carte si fa Burraco?

Il Burraco, che dà il nome al gioco, si fa con una sequenza di 7 carte. Ve ne sono diverse tipologie che ovviamente variano nel punteggio in base alla presenza di pinelle o jolly.

Come ricordare le carte a Burraco?

Non è necessario ricordare le carte a Burraco, visto che hai a disposizione le tue personali coperte, mentre le altre le trovi scoperte.

Quanto vale il 7?

Il 7 nel gioco del Burraco ha un valore nominale di 5 punti ed è lo stesso valore che hanno le carte dal 3 al 6.

Quanto vale il Burraco di Assi?

Il Burraco di Assi rientra nella categoria del Burraco pulito o puro, e ha un valore di 200 punti.

Quanto vale la Pinella?

Nel Burraco, la Pinella – che non è altro che il 2 – ha un valore di 20 punti.